Essere donna oggi e indossare la mooncup è una presa di posizione etica perchè tiene conto dello smaltimento di rifiuti sistematici e intelligente perchè vi consente di risparmiare denaro. Sono passati 10 anni dalla prima volta che ho usato la… Read more ›
Amiamo la spirulina e avendo a disposizione il nuovo Powerblender della Panasonic abbiamo deciso di non usarla nel solito frullato. Ci siamo innamorate del powerblender per i suoi programmi facili e intuitivi da usare. Dispone di sei lame affilate che lavorando con… Read more ›
Maggio, mese di primizie, nuovi colori in tavola e voglia di noodles! Nonostante il tempo non sia propriamente primaverile, il tripudio di verde ci catapulta nella stagione della rinascita ed ecco finalmente le prime zucchine e i primi piselli a… Read more ›
Cosa c’è di meglio di un cous cous di cavolfiore da consumare comodamente al sole? Si respira quasi la primavera, noi ci prepariamo un pranzo crudo per idratarci e poi il cavolfiore crudo è buonissimo! Ecco il nostro cous cous di… Read more ›
Alzi la mano chi non mangia i carciofi. Ecco una crema di carciofi e mandorle, per condire la pasta che convincerà tutti a tavola. Abito in una zona della Puglia ricca di campi coltivati che colorano intorno a seconda delle… Read more ›
Quanti di voi hanno creduto che per ottenere un buon risotto fosse necessario il burro? Anche noi, secoli fa, poi abbiamo scoperto che mantecare con l’olio evo, soprattutto se di ottima qualità, non solo rende più leggero il piatto ma… Read more ›
Per noi la condivisione è un valore importante, che riguardi il nostro progetto artigianale o la vita di tutti i giorni; oggi siamo felici di raccontavi della collaborazione con una “giovane” realtà pugliese, che si occupa di olio extravergine biologico, vicino casa.… Read more ›
I fusilli di lenticchie sono perfetti per sposare le esigenze delle persone che spesso si siedono attorno alla mia tavola. C’è chi mangia la pasta, chi preferisce non mangiarla, poi ci sono io, che non potendo mangiare glutine, cerco sempre… Read more ›
Oggi proviamo gli spaghetti di grano saraceno di Felicia Bio in un primo piatto molto semplice che sposa facilmente i gusti di tutti. Ho un ospite esigente a pranzo, oltre ad essere un vero pasta addicted! E io, seppur convinta… Read more ›
Non usiamo spesso il blog per raccontarvi di noi eppure questa volta voglio raccontarvi della mia prima volta al Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale. L’edizione del 2016 si è tenuta dal 9 al 12 settembre, ed… Read more ›
Ho scoperto le penne di riso e castagne tra le novità dell’azienda Pasta d’Alba al Sana di Bologna. Mi hanno subito incuriosita per due motivi: la presenza di farina di castagne che spesso è un ingrediente associato ai dolci e la particolarità… Read more ›
Solitamente mangio la crema di melanzane a cucchiaiate ma oggi ho scoperto che è davvero una fantastica soluzione anche per condire la pasta, soprattutto quando hai voglia di mangiare qualcosa di fresco e diverso dal solito! Vi capita mai di… Read more ›
Le polpette di zucchine vengono perfette, ve lo assicuro! Hanno convinto anche palati ben lontani dal concetto di polpetta vegetale, ma ormai ci conoscete e sapete che la nostra bilancia è nel cuore quindi ve lo dico: la ricetta non… Read more ›
Dopo aver brevemente parlato degli smoothies (qui) passiamo a come prepararli: ecco alcune delle nostre ricette preferite, ricordatevi che oltre al gusto bisogna rispettare la giusta combinazione alimentare. All’inizio, una volta preso gusto, verrà naturale mischiare vari tipi di frutta prima di… Read more ›
Avete mai assaggiato le cime di zucchina? Si tratta della pianta della zucchina che ha iniziato a cimare, di cui si consumano gambi, fiori, foglie e delle piccole zucchine fresche e croccanti che spesso sgranocchio al volo! Non le conosco… Read more ›
Il sorgo mi piace sostituirlo al riso nelle ricette che preparo. La prima volta che l’ho comprato mi faceva pensare un sacco alla fregola sarda, invece ha una consistenza diversa motivo per cui mi piace tanto. Il sorgo fa parte… Read more ›
Se penso ai fagiolini mi viene in mente automaticamente l’odore di salsa al pomodoro appena preparata che riempie la cucina di casa di nonna, d’estate. Poi riempie tanti barattolini e me li regala a cadenza ciclica per sopperire alla mia mancanza… Read more ›
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato della nostra nuova avventura con Felicia Bio ed oggi proponiamo la ricetta realizzata con le penne di riso integrale.La prima particolarità che si nota riguarda la cottura della pasta, a differenza di altri marchi, ha… Read more ›
Nell’ultimo anno, complice anche una moda che arriva dagli Stati Uniti, in particolare dalla California, ne abbiamo sentito parlare sempre di più: smoothies. Ma cosa sono effettivamente queste bevande che tanto assomigliano ai frullati? Iniziamo col definire la differenza tra… Read more ›
Sinergia e rete sono due delle parole che spiegano la nostra filosofia tra usi, costumi e strategie alimentari: pensare globale, agire locale per citare Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo. Non interpretatelo solo come un motto, ma intendetelo come uno stile di vita… Read more ›
Ingredienti: 3 zucchine 100 gr riso integrale 200 gr farina di ceci 250 ml acqua una manciata di mandorle tritate aromi/spezie che preferite sale e olio q.b. Procedimento: Cuocere il riso in abbondante acqua salata per poi lasciarlo scolare.Frullare le… Read more ›
Ingredienti: 300 gr farina di farro (o farina che preferite) 100 ml vino rosso 80 ml olio evo 10 gr sale integrale 300 gr patata bollita 1 zucchina 2 cucchiai farina di ceci erbette/spezie a piacere sale e pepe q.b.… Read more ›
Accade che ti ritrovi a cucinare in cucine diverse dalla tua, con ingredienti poco usuali come per noi è il tofu. Abbiamo scelto di non includerlo nella nostra dieta perchè ci sembra un alimento troppo processato e con un contenuto… Read more ›
L’ingrediente principale di questa ricetta è la foglia di carota, un prezioso vegetale che molti di noi sottovalutano anche perché spesso difficile da reperire; come tutte le verdure a foglia verde facilita la digestione degli altri cibi stimolando la secrezione… Read more ›
La storia di questo sugo nasce da un avanzo e dalla nostra passione nel trasformare lo spreco in virtù. Bene, avevamo questo esubero di insalata, ovvero finocchi, cicoria catalogna, anche conosciuta come puntarelle, carota, una fame incredibile. Non è passato… Read more ›
Questa ricetta è molto semplice, proprio per questo ci si può sbizzarrire con l’aggiunta di ingredienti a piacere. I più golosi possono aggiungere una delle “tre C”: cannella, carruba e cacao (crudo andrebbe meglio, lo trovate nei negozi biologici o… Read more ›
In questa ricetta utilizziamo la polenta di farro e la farina di solina dell’azienda abruzzese Terre di Tirino, realtà scoperta al Salone del Gusto e Terra Madre 2014 della quale siamo rimasti piacevolmente colpiti. Ingredienti: 250 gr polenta di farro… Read more ›
L’idea era quella di realizzare un enorme muffin salato senza glutine per utilizzare le cicorie già cotte e quasi dimenticate. Ma qualcosa nell’impasto non ha funzionato quindi ho ottenuto una gustosissima frittata, enorme. Vi racconto la ricetta perchè ho molto… Read more ›
Questa torta si compone di due strati, la base e la glassa. L’impasto verrà suddiviso in due recipienti, composto e sovrapposto Ingredienti: 100 gr mandorle 200 gr carote 75 gr zucca 135 gr crema di datteri (ottenuta tenendo in ammollo… Read more ›
Che li chiamiate cornetti, friggitelli o zafarani cruschi una cosa è certa, sono uno dei simboli dell’estate. Dopo essere stata in Basilicata, dove li seccano per poi usarli a pezzi o in polvere durante le altre stagioni, il mio amore… Read more ›
Le nostre piante in terrazza, dopo la pioggia di questa settimana, si sono riempite di fiori ma siccome vorremmo farle crescere ancora un po’ prima dell’autunno, è necessario eliminare le infiorescenze. Quando lo faccio mi piange sempre un po’ il… Read more ›
Dall’11 al 14 settembre sono stata a Conversano, a LectorinFabula, festival di approfondimento culturale costruito attorno alle parole, o meglio al racconto orale che diviene mezzo necessario a veicolare idee e riflessioni. Sono stata invitata non solo per seguire gli… Read more ›
Ingredienti: 1 pesca noce 1 banana congelata 1/5 cm di zenzero Procedimento: Frullare la pesca con lo zenzero: se è soda aggiungere un cucchiaio di acqua, altrimenti basterà il suo succo. Introdurre la banana congelata, frullare ancora e servire con… Read more ›
É bello scoprire la provenienza dei nomi dei piatti, anche perché reinterpretare ricette tipiche è un affare assai delicato. L’etimologia di questa parola proviene dall’arabo mussaqqa’a, letteralmente umido o bagnato leggermente. Ingredienti per 3 persone: Ragoût di lenticchie (quello che… Read more ›
Non sapevamo bene come chiamare questo piatto, considerato che a Bari il ragù è un rito che sfiora la sacralità. Allora abbiamo studiato un po’ fino a stabilire che non ce ne vorranno gli onnivori in quanto con il termine di origine francese “Ragoût” si… Read more ›
Ingredienti per due persone: 200 gr farina grano saraceno 110 ml acqua circa La farina di grano saraceno di Perniola Alimenti è fantastica, macinata grossolanamente a pietra, ha un odore e un sapore molto lontano da quello a cui purtroppo… Read more ›
Ingredienti per due persone: 4 zucchine 8 pomodori secchi 12 pomodorini datterini 4 foglie di basilico scarti della zucchina derivati dalle pappardelle 1 cucchiaino abbondante di capperi piccoli sotto aceto 1 cucchiaio di olio evo Procedimento: Lavare le zucchine, rimuovere… Read more ›
Ingredienti: 200 gr fagioli cannellini Alce nero 200 gr fagioli borlotti Alce nero 100 gr pomodori 200 gr zucchine 100 gr carote 100 gr caroselli lattuga romana cipolla rossa – olio intenso Masseria Cusmai succo di un limone sale integrale… Read more ›
Ingredienti: 400 gr di fagioli borlotti Alce Nero 1 spicchio d’aglio salvia 1 carota _ 20 foglie di basilico 1/2 cipolla rossa di Acquaviva o 1 di Tropea sale integrale marino 3 C olio extravergine fruttato intenso Masseria Cusmai poca acqua… Read more ›
Ingredienti per due persone: 4 zucchine 20 noci 4 foglie di basilico 1 cc di curcuma 1 cc di noce moscata 7 C d’acqua scarti della zucchina derivati dalla pappardella 1 pomodoro 1/2 peperone rosso Procedimento: Lavare le zucchine, rimuovere… Read more ›