
Moussaka
É bello scoprire la provenienza dei nomi dei piatti, anche perché reinterpretare ricette tipiche è un affare assai delicato. L’etimologia di questa parola proviene dall’arabo mussaqqa’a, letteralmente umido o bagnato leggermente.
Ingredienti per 3 persone:
Ragoût di lenticchie (quello che è rimasto dopo gli gnocchetti)
1 kg melanzane
–
3 C farina di riso
2 C olio evo
300 ml brodo vegetale
sale, pepe, noce moscata
–
basilico
Procedimento:
Lavare a tagliare a fette di mezzo centimetro le melanzane, posizionarle in una teglia oliata, salarle e cuocerle per 10 minuti a 180°. Nel frattempo preparare la bechamel che avrà una consistenza molto densa in quanto servirà a formare un “tappo” in cima allo sformato che aiuterà a conservare i sapori. Adesso che è tutto pronto, procediamo con gli strati, partendo da un fondo di sugo, ne abbiamo fatti tre interponendo le foglie di basilico. Procediamo con la crema di riso e inforniamo altri 15 minuti a 180°.
Una volta raffreddata e rappresa, la Grecia non vi mancherà più.